Hands di Beatrice Brandini
Gambe monumentali nella mostra MACRO a cura di Cosimo Bonciani.
Si è appena conclusa la manifestazione Artigianato e Palazzo presso il Giardino Corsini di Firenze. Un’edizione interessante dove gli assoluti protagonisti sono arte, decorazione e restauro, come i ceramisti, gli orafi, gli ebanisti, i pasticceri, ecc., in sintesi bravissimi artigiani creativi selezionati tra Italia ed Europa.
Questa manifestazione è un privilegiato palcoscenico dove supremi artigiani possono manifestare il proprio talento e il proprio sapere, facendosi conoscere in un luogo magico, ricco di storia . Oggi più che mai qualità, originalità e l’eccellenza di un pezzo unico sono aspetti capaci di fare davvero la differenza sul mercato, ed essere la chiave etica e artistica per durare nel tempo.
Un piccolo assaggio di alcune cose interessanti che ho fotografato che condivido con voi.
Antica Officina del vetro di Carmelo Arcofora, laboratorio artistico nel cuore di Firenze, specializzato in vetrate artistiche e creazione di opere in stile Tiffany. Da oltre trent’anni porta avanti la tradizione realizzando e restaurando anche vetrate a piombo, i cosiddetti ” tessuti a piombo”.
Maison Madame Ilary couture, amore per la moda e per il costume, così nascono cappelli sartoriali e “teatrali”, ispirati agli anni ’20 e ’30, cappelli per lasciare un segno.
Margarita Ozerova Vestiti d’Arte accessori molto simili a opere d’arte, l’artista infatti oltre a forbici e tessuti, usa anche pennelli e pitture, il risultato è molto interessante.
Cuori by Elica Studio, con la mostra l’Italia nel Cuore, 50 cuori di porcellana ,creativi, divertenti, riflessivi, simbolici… Oltre 50 oggetti, parte della collezione “In alto i cuori”, interamente realizzati a mano.
Cuori by Elica Studio. Progetto di mecenatismo sponsorizzato e fortemente voluto da Starhotels, LA GRANDE BELLEZZA – THE DREAM FACTORY by Starhotels, iniziativa che vuole valorizzare il talento italiano, la “Grande Bellezza” , appunto, che esiste in ogni angolo del nostro meraviglioso paese.
Delizia opera di Edoardo Piermattei, un’opera in cemento pigmentato dove l’estetica sembra quella di una creazione di alta pasticceria (l’artista ha dichiarato di aver usato uno strumento simile ad un vero Sac à Poche), ma che ha una doppia chiave di lettura, dolce come lo zucchero, deliziosa appunto, ma anche potente, metafora del potere, dello status di chi in questo giardino ha anticamente abitato.
La mostra principe di questa edizione era quella dedicata a Bulgari, presente con “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”, una selezione di accessori nati da un processo manifatturiero nel Laboratorio di Firenze, esposti in una suggestiva location, quella della meravigliosa Loggia del Buontalenti del Giardino Corsini.
Bulgari
Bulgari: non sono semplicemente accessori queste borse di Bulgari, ma coniugano l’eccellenza dell’alto artigianato con un racconto culturale importante, quello di una storia italiana nata a Roma nel lontano 1884, caratterizzata da oggetti di incredibile bellezza e valore, di icone che li hanno indossati, proprio come queste borse gioiello.
Bulgari: un artigiano del team creativo di Firenze mentre incastona preziose gemme.
La mostra MACRO, un progetto a cura dell’interior designer Cosimo Bonciani che vuole enfatizzare come un’opera realizzata in grande scala possa cambiarne l’identità. Un modo per riflettere su come valutare qualcosa che ci sembra consueto, cambiando il modo di guardarlo, ovvero da un’altra prospettiva, rivelandoci (e meravigliandoci) un’altro oggetto. L’enorme tortellino in ceramica (adoro!) è di Elisabetta Forghieri di Foreli Studio.
La mostra MACRO
Manifattura di Collebrunacchi – Collebi, una fattoria che produceva ceramiche già sul finire del XIX secolo. Oggi lavorazioni attuali su forme antiche , la smaltatura è a “tuffo” o a “spruzzo” con una decorazione interamente fatta a mano. Deliziose.
Scorci del meraviglioso giardino Torrigiani Corsini
Inagurazione della mostra Artigianato e Palazzo dove hanno partecipato fra gli altri, la Sindaca di Firenze, Sara Funaro e il Presidente della Regione, Eugenio Giani.
Firenze è sinonimo di bellezza, di storia, di arte e maestria. Artigianato e Palazzo, da trentuno edizioni, rappresenta un pilastro solido a sostegno dell’artigianato artistico, un patrimonio inestimabile che rende l’Italia unica al mondo. Mani sapienti di orafi, ceramisti, restauratori, tessitori, modisti, ebanisti… raccontano meravigliose storie attraverso il loro lavoro. In un momento così delicato, in cui non sempre l’artigianalità sembra essere capita e premiata, chi ostinatamente si batte come un leone per raggiungerla, regalando piccoli o grandi capolavori, è un vero eroe !
Buona vita a tutti!
Beatrice