Beato Angelico @ Palazzo Strozzi

Beato Angelico Pala della compagnia di San Francesco in Santa Croce (trittico francescano). Firenze Museo di San Marco.

Mea Nova Domina di Beatrice Brandini

La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, una straordinaria e forse irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento , uno dei principali maestri della storia dell’arte di tutti i tempi.

Beato Angelico, Compianto su Cristo morto. Firenze di Museo San Marco

Uno scorcio della mostra a Palazzo Strozzi su Beato Angelico

Quest’esposizione sarà sicuramente uno degli eventi artistici più importanti del 2025 per Firenze e non solo, una mostra che sicuramente attirerà visitatori da tutto il mondo, poiché la bellezza di queste opere non può non colpire, meravigliare, stupire emozionare chi le osserva.

Mino da Fiesole, Vergine Annunciata. National Gallery of Art Washington 

Beato Angelico e bottega Annunciazione di Montecarlo, San Giovanni Valdarno, Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie

La mostra vuole enfatizzare l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con artisti come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, Lorenzo Ghiberti, Luca dalla Robbia. 

Beato Angelico Madonna dell’Umiltà e cinque angeli. Barcellona Museu Nacional d’Art Catalunya

Trittico di Hildesheim 

A cura di Carl Brandon Strehlke, Curatore del Philadelphia Museum of Art, con Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana e Angelo Tartuferi, già Direttore del Museo di San Marco, l’esposizione riunisce oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture, provenienti da i più prestigiosi musei come il Louvre, il Metropolitan Museum of Art di New York,  la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco.

Pisellino (Francesco di Stefano). Crocifissione sagomata con i santi Girolamo, Maria Maddalena e Francesco d’Assisi. Firenze , chiesa dei santi Michele e Gaetano

Lorenzo Monaco, Pala Bartolini Salimbeni. Firenze,  Chiesa di Santa Trinita

Lorenzo Monaco (Piero di Giovanni, Don Lorenzo) e Beato Angelico, Pala Strozzi. Firenze Museo di San Marco

Questa mostra è il risultato di quattro anni di preparazione, pensiamo solo alla difficoltà organizzativa e assicurativa per la raccolta di questi capolavori, per un valore scientifico e culturale inestimabile, frutto anche di una complicata campagna di restauri e soprattutto di una riunificazione di pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

   

Beato Angelico, Tabernacoli – reliquiari di Santa Maria Novella

“Palazzo Strozzi torna a celebrare il Rinascimento fiorentino con la prima grande mostra dedicata a Beato Angelico a Firenze, affermando la centralità di Beato Angelico nella storia dell’arte e offre nuove scoperte sulla sua storia e sulla sua fortuna”. Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

Beato Angelico, Pala dell’Incoronazione della Vergine (Paradiso). Firenze, Galleria degli Uffizi.

Beato Angelico Pala di Bosco ai Frati. Firenze Museo di San Marco

“La mostra rappresenta un punto di arrivo imprescindibile per gli studi e le ricerche sul Beato Angelico, anche grazie agli importanti restauri e alle indagini scientifiche su molte delle opere esposte”. Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali del Ministero della Cultura.

Bernardo Rossellino, Pala di Mariotto d’Angelo. Arezzo, Museo Diocesano arte sacra.

La mostra Beato Angelico si articola in un percorso legato alla sede di Palazzo Strozzi e a quella del Museo di San Marco, con un totale di 140 opere . A Palazzo Strozzi sono otto le sezioni, cronologiche ma anche tematiche; nel Museo di San Marco il percorso si sviluppa nella grande sala al pianterreno che porta il nome dell’artista, dove sono presenti i suoi esordi, e nella Biblioteca, con due sezioni dedicate ad Angelico miniatore.

Beato Angelico: Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, 26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026

Una mostra imperdibile, che spero contribuisca a suscitare emozioni di pace e di umanità, parole, oggi più che mai,  dimenticate.

Buona vita a tutti!

Beatrice

 

 

Un commento su “Beato Angelico @ Palazzo Strozzi

  1. Bellissima presentazione. Una domanda, se possibile: dove si trova il Trittico di Hildesheim? A me risulta presso il Lindenau Museum.
    Grazie

Rispondi a RAFFAELE DE CRISTOFANO Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.