Il Museo Novecento rende omaggio al grande Lorenzo Bonechi

Lorenzo Bonechi Conversazione, 1994. Collezione Pieralli

Faces di Beatrice Brandini

Museo Novecento presenta “La città delle donne”, mostra personale dell’artista valdarnese Lorenzo Bonechi, a cura di Sergio Risaliti e Eva Francioli, in collaborazione con l’Archivio Lorenzo Bonechi, esposizione che rimarrà aperta da oggi 4 luglio, fino al 29 ottobre 2025. 

Lorenzo Bonechi, Figura, 1993.  Collezione privata

Uno scorcio della mostra Lorenzo Bonechi, La città delle donne.

Il Museo Novecento ospita questa mostra dedicata a Lorenzo Bonechi, un artista di straordinaria profondità, a settant’anni dalla sua nascita – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini. – La città delle donne ci offre l’opportunità di esplorare il suo universo artistico, dove figure eteree e sacre si intrecciano con paesaggi e architetture minimali, creando un dialogo tra spiritualità e umanità. Questa esposizione, curata dal Museo Novecento e in collaborazione con l’Archivio Bonechi, rappresenta un omaggio doveroso a un artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama internazionale”.

Lorenzo Bonechi; Figure, 1994. Archivio Lorenzo Bonechi

Lorenzo Bonechi, La pergola, 1992, Collezione Gian Enzo Sperone

Il percorso espositivo sembra prendere per mano il visitatore, conducendolo in un viaggio all’interno dell’universo femminile, quello di donne solidali fra loro, che solo apparentemente sembrano distaccate, in realtà sono figure nobili e accoglienti nella loro essenziale bellezza.

Lorenzo Bonechi, Figura, 1988.  Collezione Tommaso Carini.

Lorenzo Bonechi, Conversazione, 1994.  Archivio Lorenzo Bonechi

Bonechi è stato pittore e sculture di straordinaria densità spirituale e poetica, figura appartata, coltissima e sensibilissima, visionaria nel senso vero dell’arte, interprete di iconografie che esprimono la tensione umana verso l’assoluto, il desiderio inalienabile di trascendenza, il riverbero in terra delle armonie del cosmo. Sergio Risaliti

Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento in conferenza stampa

Un bellissimo scorcio della mostra, foto di Leonardo Morfini, cartella stampa.

“Le figure femminili di Lorenzo Bonechi ci raccontano di un’umanità contingente eppure eterna, fissata in una dimensione senza tempo che vivifica lo spazio attraverso pose fisse e immutabili. Abbigliate con abiti semplici e contemporanei, l’artista studia e ricostruisce nel dettaglio le loro figure a partire dall’osservazione del vero”. Eva Francioli.

Un bellissimo scorcio della mostra, foto di Leonardo Morfini, cartella stampa.

Lorenzo Bonechi La città delle donne

Arturo Martini: L’attesa o Susanna, 1935, dono Alberto Della Ragione al Museo Novecento. Questa meravigliosa statua, situata all’ingresso della mostra di Bonechi, sembra estasiata, il preludio dello spettacolo a cui stai per assistere.

È una mostra molto bella, i quadri di Bonechi ti trasportano realmente in un mondo onirico, idealizzato e armonioso. In tempi in cui l’esposizione mediatica, dove l’apparire conta più dell’essere e sembra l’unica via, le opere di Bonechi, e in particolare queste donne eteree, ti guardano con umanità,  sussurrandoti la bellezza dell’universo.

Buona vita a tutti!

Beatrice

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.