The Lens of Time: The history of eyewear in Italy

Sunglasses di Beatrice Brandini

“The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”. Occhiali di Peggy , Safilo Italia, 1990

A Palazzo Flangini, Venezia, fino al 30 luglio sarà visibile la mostra  The Lens of Time .- The history of eyewear in Italy”

Un occhiale nella mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”

Occhiale protettivo con astuccio Venezia 1770 circa. Collezione Famiglia Vascellari

L’esposizione di Venezia è un viaggio attraverso il tempo che parte dal Medioevo, passando dalla rivoluzione industriale , per arrivare al design contemporaneo, dove l’occhiale (evviva) diventa il protagonista della moda italiana del Novecento, tra cinema, divismo, stilisti, design e sperimentazione.

Uno scorcio della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”

In mostra occhiali provenienti da tre importanti collezioni italiane: quella del Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, quella della Famiglia Vascellari e la collezione Arte del Vedere di Lucio Stramare, per questo è davvero un’esposizione imperdibile.

Uno scorcio della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”

Ma questa mostra è importane anche per un altro aspetto, ovvero quello di celebrare il fare italiano, l’artigianalità, la creatività e l’innovazione, aspetti che hanno reso l’Italia il cuore della produzione mondiale degli occhiali.

Uno scorcio della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”

L’esposizione, curata da Daniela Zambelli, direttrice della Fondazione Museo dell’Occhiale, e dalla storica dell’arte Alessandra Cucinato, conduce il visitatore attraverso la storia dell’occhiale, da “pietra di lettura”, fino al suo utilizzo più moderno come accessorio di moda. Sono più di 150 i pezzi selezionati, in cui si racconta l’evoluzione dell’occhiale e, ancora una volta è importante sottolinearlo, l’eccellenza dell’occhiale come manufatto italiano.

 Uno scorcio della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”

Chi mi conosce sa bene quanto sia appassionata di occhiali, li ritengo l’accessorio più interessante per completare un look, una sorta di coperta di Linus quando la tua faccia è particolarmente stanca, insomma un elemento creativo che anche da solo conferisce fascino e mistero. L’occhiale da “semplice” strumento visivo, si rivela qui come un oggetto testimone di mode, gesti e status.

Uno scorcio della mostra “The Lens of Time – The History of Eyewear in Italy”

Occhiali in corno Goldoni Venezia XVIII secolo collezione Museo dell’Occhiale

In questi giorni mi è capitato di andare in un noto department store italiano è indirizzandomi nel reparto dedicato agli occhiali ho visto come le forme, i materiali, i dettagli siano sempre più innovativi e al tempo stesso creativi. Quasi tutti i più importanti brand e maison del lusso producono gli occhiali in Italia, questo dovrebbe essere un esempio, e un monito,  per tutte le altre eccellenze italiane.  Siamo i primi della classe su un innumerevole serie di prodotti, spesso legati alla moda e al design, dobbiamo essere fieri di questi primati,  ma anche cercare di non perdere questi patrimoni inestimabili che ci rendono unici nel mondo.

 

Sunglasses 2 e Sunglasses 3 di Beatrice Brandini

Occhiale gioiello Moschino, manifattura Persol Torino anni ’80, collezione Lucio Stamare

Buona vita a tutti!

Beatrice 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.