Tendenze Milano Unica: Autunno-Inverno 2017/18

1

Presentazione Milano Unica Autunno Inverno 2017-18. Foto Beatrice Brandini

2

“The new season” di Beatrice Brandini

Sono stata invitata da Milano Unica alla presentazione sulle tendenze A/I 2017-18 che per la seconda volta si svolgevano negli splendidi spazi della Pelota, zona Brera. Entrando, ancora più della volta scorsa, sono rimasta colpita e affascinata dal magnifico allestimento. In un luogo già magico, erano stati disposti decine di manichini, in cui un panno/kimono, personalizzato dal tema trattato, era adornato da tessuti e accessori di una incredibile creatività e bellezza. Continua a leggere

La Felpa fa tendenza!

1

Stili intramontabili con sweatshirts

“La ragazza con la felpa” di Beatrice Brandini

Sembra proprio che la felpa sia diventata una sorta di uniforme, un indumento che, persa la sua originaria connotazione (easy/confort) e utilizzo (sportivo, dall’inglese sweatshirt ovvero “maglia da sudore”), si è trasformato da alcune stagioni in uno dei capi preferiti da fashioniste, blogger, modelle e, perché no, signore âgée, per esempio nel casual Friday. Continua a leggere

SERPENTI: da Eva a Cleopatra, dalla Marchesa Casati a Bulgari… seduzione, tentazione, trasformazione, per questo ci affascinano tanto. Roma li celebra!

1 a

Nastassja Kinski, foto di Richard Avedon, 1981

“Cleopatra” di Beatrice Brandini

Nel bellissimo Palazzo Braschi di Roma (magnifici saloni dai raffinati stucchi di gusto neoclassico), c’è un’interessante mostra promossa da Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ideata e realizzata da Bulgari: “SerpentiForm – Arte, Gioielleria, Design”. Esposizione dedicata alle molteplici forme creative che il serpente ha assunto in campo artistico, dall’antichità ai nostri giorni. Ho raccolto alcune immagini della mostra, aggiungendone altre che trovo da sempre molto interessanti. Continua a leggere

Milano fashion week… ecco come ci vestiremo il prossimo Autunno/Inverno (2016-17)

1

“Catwalk” di Beatrice Brandini

Prosegue il viaggio sulle passerelle di tutto il mondo per scoprire e capire quali saranno le tendenze per il prossimo Autunno/Inverno. Come ci vestiremo, cosa ameremo, cosa ci valorizzerà, cosa ci penalizzerà (ma vorremmo a tutti i costi!)…, cosa ci farà impazzire…. Come già sottolineato per New York e Londra, sarà una moda LIBERA E LUDICA, bellissima (soprattutto a Milano!), dove ognuno si vestirà (finalmente!) come gli va…. Continua a leggere

Sfilate in London.. ecco come ci vestiremo il prossimo Autunno/Inverno (2016-17)

1b

Sixties in London

2

 “Cherry in London” di Beatrice Brandini

Ed eccoci qua a parlare delle sfilate di Londra… Ancora una volta tanta moda, tanti stili, tanta creatività e la libertà (parola chiave!) di vestirsi come ci pare….. Ho evidenziato alcune tendenze, ancora una volta si vede la pelliccia e i volumi Over, anche se rappresentati in maniera leggermente diversa rispetto a New York. Continua a leggere

Sfilate a NY.. ecco come ci vestiremo il prossimo Autunno/Inverno (2016-17)

1 photo william helburn

Foto di William Helburn

2

   “Beverly” di Beatrice Brandini

Sono terminate le passerelle del prêt-à-porter a New York, protagonista la moda femminile per il prossimo Autunno/Inverno 2016-17. Poi il testimone è passato a Londra, ieri a Milano per concludersi, la prossima settimana, con Parigi. Le sfilate hanno evidenziato una moda, bella, femminile, creativa, divertente, elegante, romantica… ma soprattutto “LIBERA” ed è questo l’aspetto più interessante. Perché la moda, forma d’arte importante, deve essere soprattutto gioia e piacere. Continua a leggere

Toulouse-Lautrec e la sua “inadeguata”, significativa, individuale… meravigliosa umanità.

1 la ballerina

“Déshabillé” di Beatrice Brandini  

2 banner TL

Banner dalla mostra a Palazzo Blu

Si è appena conclusa la bella mostra: “Toulouse Lautrec luci e ombre di Montmartre”, presso l’incantevole Palazzo Blu (Pisa). L’artista che è riuscito, più di chiunque altro, a descrivere e rappresentare una città, un quartiere, uno stile di vita… la Parigi di fine Ottocento. Continua a leggere