Stand Z Zegna. Foto di Beatrice Brandini
“The Rebel” di Beatrice Brandini
Prosegue il viaggio nell’universo maschile fra le meravigliose creazioni all’interno del salone di Pitti Uomo. Continua a leggere
Stand Z Zegna. Foto di Beatrice Brandini
“The Rebel” di Beatrice Brandini
Prosegue il viaggio nell’universo maschile fra le meravigliose creazioni all’interno del salone di Pitti Uomo. Continua a leggere
Banner 91° Pitti Uomo
“L’eclettico” di Beatrice Brandini
Si è aperta martedì la 91esima edizione di Pitti Uomo, il tema guida per la stagione è “Pitti Dance Off, dimmi come balli e ti dirò come ti vesti “ come dire che la moda (i nomi più interessanti di abbigliamento e accessori maschili), s’incontrano per ballare insieme. Ed è una metafora abbastanza verosimile poiché, come per molte passioni/attitudini, la propria inclinazione (o modalità) a fare una certa cosa indica se non chi siamo, molto di noi. E ancora ballo come espressione ed esibizione del proprio corpo, quindi un perfetto connubio con la moda! Continua a leggere
Copertina di Vogue, 1919
“Jenny” di Beatrice Brandini
Il Patchwork è un tessuto ottenuto dall’insieme di pezze cucite fra loro (letteralmente “lavoro fatto con quadrati”), e se originariamente nacque per riciclare capi usurati al fine di realizzarne dei nuovi (oppure per fabbricare coperte, le famose trapunte quilt), oggi ha perso completamente il suo ruolo “etico – sociale” per diventare una lavorazione molto usata dalla moda che dà vita a oggetti o prodotti molto belli e preziosi. Continua a leggere
Banner MilanoUnica
Mollino a Teheran mood board di Beatrice Brandini
Come sempre molto interessante il preview di MilanoUnica relativo alla stagione Primavera-Estate 2018. Non mi stancherò mai di ripeterlo, ma se l’Italia è probabilmente il paese più importante per la moda, se con essa s’intende anche il suo indotto, fatto di filiera, artigianalità, materie prime…, è anche grazie a iniziative (e fiere) come questa. Continua a leggere
Disegno di Antonio Marras
“Rosetta” di Beatrice Brandini
Ho visitato una delle esposizioni più belle che abbia mai visto, un’emozione immensa quella provata alla Triennale nello spazio della mostra “Antonio Marras Nulla dies sine linea”. Per chi, come me, dedicata parte della propria vita alla moda, è abituata a vedere mostre che celebrano uno stilista, che raccontano un’epoca, soprattutto dal punto di vista del costume…, ma credetemi, questa, con la sua poesia e originalità, è qualcosa di completamente diverso. Continua a leggere
“La concettuale” di Beatrice Brandini
Ai Weiwei “LIBERO”
Firenze, fino al 22 gennaio 2017, ospita la prima grande retrospettiva del più celebre e discusso artista cinese, Ai Weiwei.
La mostra, curata da Arturo Galansino, già dal titolo, “LIBERO”, mostra tutte le sue intenzioni. Nella facciata di uno dei più bei palazzi del mondo, quella di palazzo Strozzi (sede della mostra), 22 gommoni rossi formano un’istallazione, vogliono denunciare, ricordare (magari scuotere le coscienze), i migranti che attraversano il Mediterraneo per raggiungere l’Europa. Continua a leggere
Biba suit, 1960s
“Julie in London” di Beatrice Brandini
Secondo appuntamento con le passerelle londinesi, dove, da sempre, la creatività è il comune denominatore. Continua a leggere
“Invisible Woman” di Beatrice Brandini
Ingresso GAMC
A Viareggio, una delle città balneari più piacevoli e famose anche grazie a illustri ospiti che nel tempo vi hanno villeggiato (fra i tanti Eleonora Duse, Giacomo Puccini, Guglielmo Marconi, Thomas Mann, Paul Klee…) , c’è un bellissimo museo- galleria, la GAMC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani), in cui quindici sale, suddivise per tema e periodo storico, raccolgono più di trecento opere di incredibile importanza. Continua a leggere
“Models” foto Gordon Parks, LIFE magazine 1952
“Mya” di Beatrice Brandini
Sono terminate le sfilate per la prossima Primavera Estate (2017) con le passerelle di New York, Londra e Milano, quest’ultima tappa lascerà il testimone a Parigi, dove, questa settimana, si concluderanno per ritrovarsi (e ritrovarci) a Febbraio per quelle dell’Inverno. La moda non si ferma e noi continueremo, felici, a rincorrerla, proprio come fa un innamorato con il suo amore più grande. Continua a leggere
Insegna luminosa Club Flamingo
“Black Pink” di Beatrice Brandini
Ho sempre amato il fenicottero rosa, animale dalla struttura esile ed elegante così come il suo “logo” che ciclicamente viene preso in prestito d’estate. Nell’immaginario collettivo (nel mio sicuramente) rappresenta qualcosa che ha a che vedere con le vacanze quindi con il relax, la spensieratezza (è un simbolo molto American 50‘s), la gioia di vivere. Ma anche con la continua ricerca di equilibrio (per le sue esili gambe) e la classe, specie nel modo in cui muove il collo. Continua a leggere