Mod: nostalgia e revival di un movimento puro e appassionato

1 Quadrophenia

Quadrophenia locandina, 1979 

2 Leslie

“Cheryl” di Beatrice Brandini

Londra, e non solo, è pervasa da una nuova ondata che potremmo definire “Mod Revival”. Vetrine di abbigliamento maschile (soprattutto la bella sfilata di Tom Ford per l’Autunno Inverno 2015 – 16), vedono protagoniste fogge attillate e asciutte, cappotti e giacconi con tagli sixties, pantaloni alla caviglia, giacche strette a tre bottoni, fantasie “psichedeliche” o optical, una moda elegante e moderna, proprio come il movimento che l’ha ispirata.

Continua a leggere

Fiorucci: la prima idea di lifestyle, il primo concept store, le prime contaminazioni fra arte e moda… ed era il 1967

1 Fioruccina

“Fioruccina” di Beatrice Brandini

2valigetta Fiorucci

Valigetta vintage Fiorucci

La scomparsa di Elio Fiorucci mi ha molto rattristato. Quando ero una ragazzina spendevo la mia paghetta settimanale per le sue variopinte, umoristiche, colorate, caleidoscopiche, creazioni (alcune provenienti da tutto il mondo), tanto da meritarmi l’appellativo di “Fioruccina”. Ero alle medie, fine anni ottanta, e la sua moda, i suoi accessori e i suoi oggetti erano davvero qualcosa di innovativo e diverso. Continua a leggere

LA PEGGIO BESTIA SIAMO NOI!

1 A spasso con Charlie

“A spasso con Charlie” di Beatrice Brandini 

“Bestia” di strada

Il periodo delle vacanze o festivo di solito è quello in cui siamo persuasi da slanci affettivi, ma, paradossalmente, è anche il momento in cui qualcuno fa le peggio vigliaccate, in particolare verso gli animali. Per questo motivo ho titolato questo post “La peggio bestia siamo noi “, uscendo completamente dai miei “canoni” e interessi,  dando voce allo sdegno che l’argomento suscita, credo, in milioni di persone. Continua a leggere

Nino Cerruti @ Museo Marino Marini: incontro fra grandi!

1 bis bis

Scorcio della mostra “Il Signor Nino”. Foto Beatrice Brandini

2

“Amber” di Beatrice Brandini

Ho conservato i miei vestiti per ragioni personali. Sono, attraverso gli anni, la mia seconda pelle, un argomento di estetica e di rispetto per i valori dell’artigiano e dell’arte del tessuto, una testimonianza della mia evoluzione di uomo nel tempo.  E’ storia ed è la mia storia….” Nino Cerruti

Il guardaroba di Nino Cerruti ha più di mezzo secolo. Alcuni abiti sono attualissimi,  solo l’usura li rende importabili, altri sono stati tramandati al figlio, altri ancora, come un vezzo e un orgoglio che pochi marchi si possono permettere, sono  addirittura costantemente indossati dal Signor Nino… Continua a leggere

Pitti Filati 77: Anteprima mondiale A/I 2016-17 collezioni di filati per maglieria. Prima Parte

1

Proposta Olivo Filati

2

“Knits and Yarns” di Beatrice Brandini

Pitti Filati si è concluso, presentando l’eccellenza della filatura a livello internazionale. Ne sono una conferma i buyer provenienti da tutto il mondo in cerca d’ispirazione, ma soprattutto di materie prime per i più importanti marchi di moda. Continua a leggere

Alessi: il DESIGN nel DNA

1 cop alessi

Il mio piccolo mondo Alessi ……

“Hair design” di Beatrice Brandini

La storia di Alessi è la testimonianza di un’altra eccellenza italiana in fatto di design. Nata nel 1921, in quasi un secolo di storia ha saputo evolversi, mantenendo però un sostanziale punto fermo: trasformare un prodotto quotidiano in qualcosa di magico, ludico, creativo, senza dimenticare la sua funzionalità.

Continua a leggere

81° Pitti Bimbo: la moda che verrà a piccoli passi … Prima parte

1 

Banner Pitti Bimbo

2 e 46 Mood 4

A new tribù… Mood Board di Beatrice Brandini

Si è aperta oggi alla Fortezza da Basso l’ottantunesima edizione di Pitti Bimbo, dedicata alle collezioni della prossima Primavera/Estate 2016.

Ho già ampiamente espresso la mia passione per questa fiera (per tutte quelle di Pitti), poiché è come entrare in una sorta di “isola felice”. Una dimensione dove colori, ricami, tessuti, applicazioni, stampe, decori, “giochi e magie” ti rapiscono…, facendoti dimenticare, anche solo per pochi attimi,  tutto ciò che non va… Continua a leggere