Farfalle: dalla natura alla moda…

Farfalle al Museo della Specola a Firenze

2ninfa

“Ninfa” di Beatrice Brandini

“Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle, sembra che siano così belle”. (Antoine de Saint Exupéry)

Da sempre le farfalle sono state “muse” ispiratrici, descritte ed interpretate, iconograficamente, da tutte le arti, in primis dalla pittura, ma soprattutto dalle arti cosiddette “minori”, come la moda, la grafica, i gioielli, gli accessori. Continua a leggere

Jackson Pollock. La Figura della furia

1

Banner della mostra 

2 Lee

“Lee” di Beatrice Brandini

Oggi sono stata invitata a vedere la presentazione per la stampa di una mostra che si inaugurerà domani a Palazzo Vecchio e San Firenze, Jackson Pollock. La Figura della furia. Firenze, dal 16 aprile al 27 luglio. Mostra molto importante per vari aspetti. Il primo è che Pollock non è mai stato esposto a Firenze.., il secondo perché mette in relazione due immensi protagonisti dell’arte come Michelangelo Buonarroti e appunto Pollock, apparentemente agli antipodi, più profondamente, non così tanto… il terzo perché vedere Pollock figurativo è davvero una grande sorpresa, nonché una scoperta.. Continua a leggere

Sport e Moda: rivali o complici, una realtà!

1

Cartoline Sport Vintage

2

Felpa Puma – F.I.G.C. Italia, collezione leisure  2009, di Beatrice Brandini

Non sono una persona molto sportiva, ma ho un esperienza in questo campo quasi ventennale, avendo lavorato in Puma per più di 13 anni e per altre importanti aziende sportive come stilista e consulente. Amo poi lo sport come spettatrice, appassionandomi a tutte le competizioni belle, spettacolari, “SANE”, nutrendo una profonda stima per chi lo sport lo pratica amatorialmente o competitivamente, perché considero il loro sforzo, in parte, un sacrificio. Continua a leggere

Tendenze Bimbo Autunno/Inverno 2015-16

1

 “Inverno” Elio De Luca, olio su legno, collezione privata

2

“ADVENTURE” Mood di Beatrice Brandini

La moda è sempre più leggera, ludica, sorprendente… se si pensa che un marchio come Givenchy (solitamente, sotto la direzione di Tisci, più dark e drammatico), l’Inverno appena trascorso aveva messo Bambi nelle sue maglie/felpe, si capisce che il mondo infantile non solo ispira la moda, ma la alimenta e la completa, soprattutto in un periodo “pesante” come questo, in cui ognuno avrebbe proprio bisogno di chiudere gli occhi e sognare…. magari abbracciando Topolino…. Continua a leggere

Profumo: estasi di tutti i sensi….

1

Profumi mignon, particolare, collezione privata

fragranza

“Fragranza” di Beatrice Brandini

“Una donna senza profumo non ha futuro”. Coco Chanel

Un buon profumo ha il potere di renderci più affascinanti, influenzando anche il nostro inconscio; un po’ come quando indossiamo della preziosa biancheria di seta, sono quelle cose che ci fanno sentire più sensuali, vanitosi e anche più forti, perché più consapevoli di noi stessi.

Possiamo dire che il profumo, con la sua ricerca, la gestualità che comporta, l’utilizzo che ne deriva, in qualche modo mette in funzione i nostri cinque sensi. Continua a leggere

La camera dei bambini…. Giocattoli e arredi nella collezione Marzadori 1900 -1950

1

Locandina della Mostra “La camera dei bambini”

2

  “Fiore” di Beatrice Brandini

A Bologna, fino al 15 Giugno, c’è una bellissima mostra presso la Biblioteca Salaborsa: “La camera dei bambini”. Giocattoli e arredi nella collezioni Marzadori, 1900-1950. La location è già un posto meraviglioso, trovandosi in pieno centro storico (nella meravigliosa Piazza del Nettuno), e la stessa Biblioteca, teatro della mostra, è bellissima e decisamente “inconsueta”. Ultima ma importante nota, l’ingresso di questa bella mostra è gratuito.

Ero a Bologna per altro e camminando mi ci sono imbattuta, rimanendo davvero piacevolmente sorpresa. Continua a leggere

La T-shirt bianca: un capo basico dalla doppia anima, può essere voce e slogan, oppure eleganza understatement

1

Marlon Brando in “Un tram che si chiama desiderio”

2

“Hamptons” di Beatrice Brandini

La T-shirt, meglio se bianca, è un capo che si presta a varie interpretazioni, soprattutto informali per il tempo libero, ma, con gli accessori adatti, può diventare un capo elegante e sicuramente “cool”. Ma la forza delle t-shirts è anche quella di essere il tramite di un messaggio pubblicitario, un efficacissimo mezzo di promozione e di COMUNICAZIONE DI MASSA, in qualsiasi parte del mondo. Continua a leggere

Tendenze Uomo: Autunno/Inverno 2015-16

1

Men dream.

2

“The Detail” di Beatrice Brandini

Oggi parlo di tendenze da uomo, in genere lo faccio meno frequentemente rispetto alla donna, anche perché la moda femminile è sempre più presente (centinaia di riviste specializzate, molte ed importanti fiere dedicate, referenze, modelle, stars, it girls,blogger!), invece anche quelle maschili (trends) sono molto importanti e soprattutto “complesse” come tutte le altre.

Ho individuato 5 temi per l’Autunno/Inverno 2015-16 che ho elaborato con schizzi e immagini. Continua a leggere

Moda e Cinema: magnifica alchimia!

1 regista

Regista di strada  

2 Clara

“Clara” di Beatrice Brandini

Sono da sempre innamorata del cinema, una delle cose che mi mancano di più ora che c’è meno tempo e un bimbo piccolo, è proprio vedere un film al cinema. La magia della sala cinematografica, il buio e il silenzio, l’attesa prima che lo spettacolo inizi, alimentavo la mia curiosità leggendo recensioni e fantasticando sulla storia, scenografia, COSTUMI e ABITI. Continua a leggere

Carol Rama: “io dipingo prima di tutto per guarirmi”.

1 autoritratto

Carol Rama “autoritratto”

2-dorina-ok

“Dorina” di Beatrice Brandini

“Non ho avuti modelli per il mio dipingere, non ne ho avuto bisogno avendo già quattro o cinque disgrazie in famiglia, sei o sette tragedie d’amore, un malato in casa, mio padre che si è suicidato. Il senso del peccato è il mio maestro” . Carol Rama

Carol Rama è una pittrice italiana nata a Torino nel 1918. Raramente indico la data di nascita di un’artista, ma in questo caso ci serve per capirne la grandezza, nonché raccontarne la storia.  Continua a leggere